ECC-Net Italia | Centro Europeo Consumatori
  • Home
  • Chi siamo
    • Centro ECC-Net Italia
    • Sedi ECC in Europa
    • Carta di qualità
  • Area tematica
    • Trasporti
      • Trasporto aereo
      • Trasporto ferroviario
      • Trasporto in pullman
      • Trasporto via mare
    • Turismo
      • Informazioni di viaggio
      • Pacchetti turistici
      • Multiproprietà
      • Noleggio
    • Acquisto beni e servizi
      • Contratti conclusi a distanza e nei locali commerciali
      • Garanzia legale di conformità
      • Sicurezza dei prodotti
      • Pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie
    • ADR e soluzioni del contenzioso
      • ADR
      • Piattaforma ODR
      • Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
      • Procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento
  • News e pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • News
    • Eventi
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Invia un reclamo

ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Totale: 50 risultati.

Cerca:

Cerca solo:

1. Prezzi dei biglietti aerei: la Corte di giustizia dell’UE si pronuncia su quali costi devono essere indicati in modo chiaro nelle offerte online
(News)
... le proprie ragioni; respinto tale ricorso, adiva il Consiglio di Stato che rimetteva alla Corte UE la definizione della questione fondamentale: i costi oggetto dei provvedimenti dell’Antitrust sono effettivamente ...
Creato il 28 Aprile 2020
2. La Corte di Giustizia sulle tariffe aeree: se non sono espresse in euro, devono essere indicate in una valuta obiettivamente collegata al servizio proposto
(News)
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata chiamata a pronunciarsi dalla Corte federale di Giustizia tedesca sull’interpretazione di un regolamento europeo in forza del quale i vettori aerei sono ...
Creato il 15 Novembre 2018
3. Indennizzo per ritardo del volo: la Corte di Giustizia identifica il vettore operativo in caso di "wet lease
(News)
Il diritto dei passeggeri aerei a ricevere un indennizzo in caso di ritardo prolungato costituisce un importante traguardo raggiunto grazie all’intervento della Corte di Giustizia Europea, le cui pronunce ...
Creato il 11 Luglio 2018
4. Volo in ritardo: la Corte di Giustizia riconosce il diritto alla compensazione anche in caso di scalo extra UE
(News)
Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico dei diritti riconosciuti ai passeggeri aerei; la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito in una recentissima sentenza (C-537/17) che il diritto alla ...
Creato il 07 Giugno 2018
5. “Sciopero selvaggio”: la Corte di Giustizia Europea prevede la compensazione pecuniaria per i voli cancellati e ritardati
(News)
... passeggeri non avevano diritto alla compensazione pecuniaria. Ma la giurisprudenza ha recentemente intrapreso un orientamento diverso. Con la sentenza 17/04/2018 n° C-195/17, infatti, la Corte di Giustizia ...
Creato il 19 Aprile 2018
6. LA GARANZIA DEI BENI DI CONSUMO: I CHIARIMENTI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
(News)
La Corte chiarisce le norme relative alla tutela dei consumatori in materia di vendita e di garanzie dei beni al consumo “Si presume che i difetti di conformità, che si manifestano entro sei mesi dalla ...
Creato il 22 Giugno 2015
7. CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA: VERSO UNA RIFORMA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO
(News)
Oggi, la Corte di giustizia europea ha emesso un comunicato stampa riguardo la sua recente proposta di riforma del sistema giudiziario europeo, attualmente al vaglio del Parlamento. Tale proposta è tesa ...
Creato il 28 Aprile 2015
8. Corte di Giustizia UE: treni, i passeggeri devono essere informati su ritardi e cancellazioni
(News)
Ritardi e soppressioni delle coincidenze devono essere sempre comunicati Dalla Corte di Giustizia europea arriva una nuova sentenza (causa C-136/11) in favore dei viaggiatori, questa volta in tema di ...
Creato il 22 Novembre 2012
9. Confermata dalla Corte di Giustizia l'interpretazione espressa nella Sent. Sturgeon (Novembre 2009
(News)
... Regolamento 261/2004, come interpretate dalla Corte di giustizia europea nella pronuncia “Sturgeon”, con la Convenzione di Montreal del 1999 relativa alla responsabilità del vettore aereo. Avviato il ...
Creato il 23 Ottobre 2012
10. Disservizi nel trasporto aereo: a quante compensazioni pecuniarie si ha diritto nello stesso viaggio? La Corte UE risponde
(News)
... mare magnum di disposizioni e articoli di legge? La Corte di Giustizia dell’Unione Europea svolge in tal senso un ruolo di fondamentale importanza, intervenendo ad interpretare le norme ed illuminare i ...
Creato il 23 Marzo 2020
11. CORTE UE: LE COMPAGNIE AEREE HANNO IL DIRITTO DI CHIEDERE UN SUPPLEMENTO PER IL BAGAGLIO DA STIVA
(News)
Ok della Corte Ue al supplemento per il bagaglio da stiva.  “Il bagaglio da stiva è un servizio complementare e quindi può avere un costo addizionale separato”: lo ha chiarito la Corte di Giustizia europea, ...
Creato il 22 Settembre 2014
12. CORTE UE: NO ALLE COMMISSIONI INTERBANCARIE MASTERCARD
(News)
... pagamenti con le sue carte di credito. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia europea, respingendo il ricorso presentato da MasterCard contro la sentenza del 24 maggio 2012 del Tribunale Ue, che, confermando ...
Creato il 15 Settembre 2014
13. CORTE UE CONTRO GOOGLE, RICONOSCIUTO IL DIRITTO ALL’OBLIO
(News)
... e contrastanti, quella resa dalla Corte di Giustizia europea ieri 13 maggio, nella causa C-131/12: il gestore di un motore di ricerca su internet (nel caso di specie, Google) è responsabile del trattamento ...
Creato il 14 Maggio 2014
14. In cerca dell’anima gemella online? Occhio alle insidie del web: i consigli del Centro Europeo Consumatori Italia
(Comunicati stampa)
... dei servizi fruiti dall’utente e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta proprio a precisare che l’ammontare da imputare al consumatore deve effettivamente tener conto dell’utilizzo del ...
Creato il 12 Febbraio 2021
15. Trasporto aereo e Covid-19: l’Antitrust interviene ancora nei confronti di quattro compagnie aeree
(News)
... di un numero telefonico a tariffa maggiorata per l’assistenza ai consumatori è espressamente vietata dal Codice del consumo e stigmatizzata dalla Corte di Giustizia Europea la quale ha affermato che il ...
Creato il 25 Settembre 2020
16. Bagaglio smarrito dalla compagnia aerea: a quanto ammonta il risarcimento?
(News)
... disposizioni della Convenzione ha costituito oggetto di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, chiamata a pronunciarsi su una questione scaturente da una domanda di risarcimento ...
Creato il 10 Luglio 2020
17. Aprile 2020 - Newsletter "Europa Consumi
(Newsletter)
... LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE SI PRONUNCIA SU QUALI COSTI DEVONO ESSERE INDICATI IN MODO CHIARO NELLE OFFERTE ONLINE A chi non è mai capitato di imbattersi in una tariffa aerea vantaggiosa, pubblicizzata ...
Creato il 01 Maggio 2020
18. Proprietà intellettuale: in tempi di Coronavirus si intensifica indisturbata la diffusione illecita di contenuti protetti
(News)
... è stata ritenuta incompatibile con il diritto comunitario dalla Corte di Giustizia Europea. Un blocco totale del servizio però non avrebbe, secondo l’Autorità, il necessario requisito della proporzionalità ...
Creato il 28 Aprile 2020
19. Tutela del marchio: il solo stoccaggio di prodotti illeciti non comporta responsabilità
(News)
... è stata recentemente oggetto di una pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea, che nel comunicato divulgato in merito alla sentenza C-567/18, ha dichiarato che il semplice stoccaggio in magazzino ...
Creato il 17 Aprile 2020
20. Diritti dei passeggeri aerei: a quale giudice chiedere la compensazione se si acquista il volo tramite una agenzia?
(News)
... volo, dinanzi al giudice del luogo di partenza del volo”. È questa l’ultima statuizione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale, come ricordato più volte, è spesso chiamata a pronunciarsi ...
Creato il 14 Aprile 2020
21. Volo in ritardo? Non hai bisogno della carta d’imbarco per ottenere la compensazione
(News)
L’esibizione della carta d’imbarco non costituisce un presupposto per ottenere la compensazione pecuniaria in caso di ritardo del volo: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in una recente ordinanza, ...
Creato il 15 Novembre 2019
22. Internet: obbligo del consenso attivo dell’utente per l’uso dei cookie
(News)
... di spunta preselezionata che l’utente deve deselezionare al fine di negare il proprio consenso”. Ad affermarlo è la Corte di giustizia europea chiamata dalla Corte Federale tedesca (Bundesgerichtshof) ...
Creato il 28 Ottobre 2019
23. Clausole vessatorie: la Commissione europea pubblica gli orientamenti interpretativi della direttiva
(News)
... Il documento si proporne di presentare, in modo strutturato, l’interpretazione fornita dalla Corte di giustizia europea in relazione ai concetti e alle disposizioni principali della direttiva, alla luce ...
Creato il 18 Settembre 2019
24. Giugno 2019 - Newsletter "Europa Consumi
(Newsletter)
...   VOLO RITARDATO: IL DANNEGGIAMENTO DI UNO PNEUMATICO DELL’AEROMOBILE PUÒ COSTITUIRE CIRCOSTANZA ECCEZIONALE Così conclude la Corte di Giustizia europea chiamata a pronunciarsi sulla ...
Creato il 09 Luglio 2019
25. Volo ritardato: il danneggiamento di uno pneumatico dell’aeromobile può costituire circostanza eccezionale
(News)
Così conclude la Corte di Giustizia europea chiamata a pronunciarsi sulla questione pregiudiziale sottopostale dal Tribunale del Land di Colonia che, stante gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti, ...
Creato il 28 Giugno 2019
26. Diritto di recesso: può essere esercitato anche dopo la rimozione dei sigilli
(News)
Con sentenza del 27 marzo 2019, la sesta sezione della Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 16 della Direttiva europea sui diritti dei consumatori (Direttiva 2011/83/UE) ...
Creato il 30 Aprile 2019
27. Aprile 2019 - Newsletter "Europa Consumi
(Newsletter)
...  DIRITTO DI RECESSO: PUÒ ESSERE ESERCITATO ANCHE DOPO LA RIMOZIONE DEI SIGILLI Con sentenza del 27 marzo 2019, la sesta sezione della Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sull’interpretazione ...
Creato il 09 Aprile 2019
28. Esempio tooltip
(Chi siamo)
... di destinazione, si ha diritto a un indennizzo pari al: 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso fra 60 e 119 minuti 50% del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti La Corte ...
Creato il 19 Febbraio 2019
29. Voli cancellati: la compagnia aerea deve rimborsare anche le commissioni dell’intermediario
(News)
... delle stesse al momento dell’acquisto. A stabilirlo è la Corte di Giustizia Ue, intervenuta ancora una volta a definire e incrementare le tutele dei passeggeri aerei previste dal Regolamento UE 261/04 ...
Creato il 19 Settembre 2018
30. Ritardo aereo di un volo con coincidenza: è possibile agire contro il vettore responsabile nel paese di destinazione finale
(News)
Si è conclusa con un’importante sentenza della Corte di giustizia europea la vicenda di due passeggeri che hanno dovuto affrontare la tratta Spagna – Germania con uno scalo ben più lungo del previsto a ...
Creato il 09 Marzo 2018
31. CANCELLAZIONE DEL VOLO: LA COMPENSAZIONE VA CALCOLATA SULLA DISTANZA RADIALE
(News)
... specifica in merito al calcolo della distanza quando si tratta di un volo con coincidenza piuttosto che di un volo diretto. La questione è stata sottoposta all’esame della Corte di giustizia dell’Unione ...
Creato il 28 Settembre 2017
32. BIGLIETTI AEREI: LE VOCI DI COSTO DEL PREZZO FINALE DEVONO SEMPRE ESSERE INDICATE SEPARATAMENTE
(News)
La ratio è rinvenuta dalla Corte di Giustizia Europea nel considerando 16 del regolamento (CE) n. 1008/2008 (recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità) che sancisce il diritto ...
Creato il 27 Settembre 2017
33. BIGLIETTI AEREI: LA LIBERTÀ TARIFFARIA RICONOSCIUTA AI VETTORI AEREI NON IMPEDISCE LA DICHIARAZIONE DI VESSATORIETÀ DELLE RELATIVE CLAUSOLE
(News)
Con sentenza del 6 luglio 2017, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sulla rinvio pregiudiziale proposto dalla Corte Federale di Giustizia della Germania, nell’ambito di una controversia tra ...
Creato il 18 Luglio 2017
34. CANCELLAZIONE DEL VOLO ACQUISTATO DA UN’AGENZIA ONLINE: SPETTA AL VETTORE AEREO PAGARE LA COMPENSAZIONE
(News)
... un’agenzia di viaggi online. È quanto ha stabilito la Corte di Giustizia Europea chiamata a pronunciarsi sull’interpretazione dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni ...
Creato il 11 Maggio 2017
35. SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-VENDITA: IL COSTO DELLA TELEFONATA NON PUÒ ESSERE SUPERIORE A QUELLO DI UNA CHIAMATA STANDARD
(News)
Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea (sentenza del 2 marzo 2017 Causa C-568/15) chiamata ad interpretare in via pregiudiziale l’art. 21 della Direttiva n. 2011/83/UE (Direttiva sui diritti dei ...
Creato il 16 Marzo 2017
36. I MANDATI DI ESECUZIONE CHE RILASCIANO I NOTAI IN CROAZIA NON SONO DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE
(News)
È quanto è stato deciso dalla Corte di Giustizia Europea su un rinvio pregiudiziale  (causa C-551/15 ) presentato dal Giudice del distretto municipale di Pola in Croazia. Innanzi a tale organo giurisdizionale ...
Creato il 09 Marzo 2017
37. ECCO LE INFRAZIONI AL DIRITTO DELL’UE DEGLI STATI MEMBRI
(News)
... che viaggiano per vie navigabili (Regolamento (UE) n. 1177/2010) Aviazione: la Commissione ha deferito la Croazia alla Corte di giustizia per non aver ratificato l'adesione dell'UE alla convenzione internazionale ...
Creato il 21 Novembre 2016
38. CREDITO AL CONSUMO: L'OMISSIONE DI INFORMAZIONI ESSENZIALI PUÒ COMPORTARE LA DECADENZA DAL DIRITTO AGLI INTERESSI E ALLE SPES
(News)
È quanto statuito dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea (causa C-42/15 ) che si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale proposto dal  tribunale distrettuale di Dunajská Streda (Slovacchia) circa ...
Creato il 11 Novembre 2016
39. CON “ECLI” PIÙ FACILE REPERIRE LE DECISIONI GIURISPRUDENZIALI
(News)
... rispetto al passato. ECLI permette di accedere a circa 4 milioni di decisioni giurisprudenziali emesse: dalla Corte di giustizia dell'Unione europea dall'Ufficio europeo dei brevetti dagli organi ...
Creato il 20 Maggio 2016
40. MERCATO UNICO DEI SERVIZI: ANCORA PROBLEMATICO L’ACCESSO DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE
(News)
... noto la relazione della Corte dei Conti europea (n. 5/2016) evidenziando che i consumatori continuano a riscontrare problemi nell'accesso al mercato unico dei servizi. I consumatori, infatti, continuano ...
Creato il 05 Aprile 2016
41. Ritardo prolungato del volo
(Lettere per reclami)
... a richiedere il rimborso del prezzo del biglietto non utilizzato.   Inoltre, in base alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 19 Novembre 2009, nei procedimenti riuniti C-402/07 ...
Creato il 06 Febbraio 2016
42. TRASPORTO AEREO: LA RETE ECC-NET PUBBLICA UN NUOVO REPORT
(News)
... pecuniaria a fronte di un volo ritardato, benché la Corte di Giustizia Europea  (ricordiamo i casi Sturgeon e Nelson) abbia più volte affermato il diritto dei passeggeri ad essere compensati qualora il ...
Creato il 07 Dicembre 2015
43. Cancellazione volo, ritardo prolungato e negato imbarco
(Trasporto aereo)
... in capo al vettore aereo, ai sensi di quanto disposto dagli art. 4, 8 e 9 del Regolamento 261/2004/CE, nonché in conformità alla recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 19 novembre ...
Creato il 13 Ottobre 2015
44. CONSUMATORE: RECENTI SVILUPPI DELLA NOZIONE GIURIDICA
(News)
... Corte di Giustizia Europea ha affermato che l’articolo “deve essere interpretato nel senso che una persona fisica che eserciti la professione di avvocato e stipuli con una banca un contratto di credito ...
Creato il 05 Ottobre 2015
45. CANCELLAZIONE O RITARDO DEL VOLO PER GUASTI TECNICI: IL VETTORE AEREO DEVE INDENNIZZARE I PASSEGGERI
(News)
Con la sentenza del 17 settembre 2015 relativa alla causa C 257/14, la Corte di Giustizia Europea ha fatto ulteriore chiarezza circa l’obbligo, da parte delle compagnie aeree, di indennizzare i passeggeri ...
Creato il 20 Settembre 2015
46. PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE: REVISIONE DELLE LINEE GUIDA
(News)
... nel 2009, raggiunga il suo scopo deve essere integrato ed aggiornato alla luce non solo del continuo evolversi delle tecniche di vendita ma, soprattutto, dei nuovi orientamenti della Corte di Giustizia ...
Creato il 10 Settembre 2015
47. VOLI CANCELLATI O RITARDATI IN VACANZA: I VOSTRI DIRITTI
(News)
... in base alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 19 Novembre 2009, nei procedimenti riuniti C-402/07 e C-432/07 e quella del 23 ottobre 2012 nei procedimenti riuniti C-581/10 e C-629/10, ...
Creato il 10 Settembre 2015
48. MAGGIOR RISPETTO PER I DIRITTI DEI PASSEGGERI IN EUROPA
(News)
...  Gli orientamenti interpretativi, indirizzati principalmente all’industria dei trasporti ed alle autorità nazionali, rispondono all’esigenza, più volte rimarcata dalla Corte di Giustizia Europea di chiarire ...
Creato il 15 Luglio 2015
49. MONITORAGGIO DELL'APPLICAZIONE DEL DIRITTO DELL'UE: ADOTTATA LA RELAZIONE ANNUA
(News)
... Belgio, Irlanda e Finlandia) deferiti alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l'applicazione di sanzioni finanziarie mentre rientrano tra gli esempi di ritardi di recepimento la direttiva sui requisiti ...
Creato il 09 Luglio 2015
50. E’ PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA L’INFORMAZIONE ERRATA FORNITA AL CONSUMATORE
(News)
Lo ha stabilito la Corte di Giustizia che ha così deciso il rinvio pregiudiziale (causa C‑388/13 Nemzeti Fogyasztóvédelmi Hatóság c/ UPC Magyarország Kft.), richiesto dalla Suprema Corte Ungherese chiamata ...
Creato il 16 Maggio 2015

Seguici su

Roma

info@ecc-netitalia.it
06 44238090

Bolzano

info@euroconsumatori.org
0471 980939

euministero sviluppo economicoProv Bolzano

adiconsumVerbraucherzentrale Südtirol

© 2020 ECC-NET | Centro Europeo Consumatori Italia

eccnetita

  • Home
  • Chi siamo
    • Centro ECC-Net Italia
    • Sedi ECC in Europa
    • Carta di qualità
  • Area tematica
    • Trasporti
      • Trasporto aereo
      • Trasporto ferroviario
      • Trasporto in pullman
      • Trasporto via mare
    • Turismo
      • Informazioni di viaggio
      • Pacchetti turistici
      • Multiproprietà
      • Noleggio
    • Acquisto beni e servizi
      • Contratti conclusi a distanza e nei locali commerciali
      • Garanzia legale di conformità
      • Sicurezza dei prodotti
      • Pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie
    • ADR e soluzioni del contenzioso
      • ADR
      • Piattaforma ODR
      • Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
      • Procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento
  • News e pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • News
    • Eventi
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Invia un reclamo