Seguici su
Trasporto aereo - I tuoi diritti in pillole
Visite: 2842
In forza del regolamento 261/2004/CE in caso di negato imbarco, di ritardo superiore a 5 ore, di cancellazione del volo o di overbooking, puoi chiedere di essere riavviato su un altro volo verso la tua destinazione finale o di ottenere il rimborso del biglietto.
A seconda della durata e del ritardo del volo (oltre due ore), potresti avere diritto a pasti e bevande, nonchè a servizi di comunicazione (ad esempio, telefonate gratuite) e al pernottamento.
In caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo di oltre 3 ore, puoi ricevere, a determinate condizioni, un risarcimento di:
a) 250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri;
b) 400 € per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri;
c) 600 € per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b).
Disservizi con i bagagli
Secondo la Convenzione di Montreal del 28/05/1999 il vettore aereo è responsabile, in caso di distruzione, perdiata, deterioramento o ritardo nel trasporto bagagli per un massimo di circa 1.200 €.
Disservizi con i bagagli
In forza del Regolamento 1107/2006/CE le compagnie aeree non possono rifiutare la prenotazione o l'imbarco di un passeggero disabile, salvo per motivi di sicurezza o impossibilità fisica dell'imbarco dovuta alle dimensioni dell'aeromobile o dei portelloni.
La persona disabile ha diritto all'assistenza in aeroporto, da richiedersi con un preavviso di almeno 48 ore rispetto all'orario di partenza.
L'assistenza del vettore e del gestore aeroportuale è obbligatoria e gratuita.